Sulla mancata pubblicità dell'atto di nomina della Commissione di esame di un concorso pubblico per esami.
Sulla legittimità dell’attribuzione del solo punteggio numerico per le prove scritte di un concorso.
Sulla scelta di adottare una prova scritta unitaria per la selezione di candidati valida per aree di specializzazione differenti.
Sull'incompatibilità dei componenti della Commissione di un concorso pubblico, se ricopre cariche politiche.
Sulla regola dell’anonimato anche per le prove pratiche di un concorso per titoli ed esami.
Sul principio di parità di trattamento e non discriminazione di riconoscimento dei titoli nell’ambito di una procedura concorsuale
Sul sindacato giurisdizionale in merito alla valutazione di giudizio di avanzamento al grado superiore nelle Forze di Polizia.
Sul denegato riconoscimento del punteggio per il possesso del titolo di laurea vecchio ordinamento rispetto alla laurea triennale.
Sussiste un obbligo di comunicazione di avvio del procedimento in capo ai partecipanti di una procedura concorsuale?
Sulla competenza giurisdizionale nelle controversie relative a rapporti di lavoro pubblico privatizzato ed in particolare in materia di procedure concorsuali quali "atti amministrativi presupposti".
La domanda di partecipazione ad un concorso inoltrata a mezzo PEC non sottoscritta digitalmente può essere causa di esclusione?
Sui motivi di ricusazione per conflitto di interesse tra il candidato e la commissione giudicatrice.
Sulla legittimità della clausola del bando di concorso che imponga, a pena di esclusione, la produzione di documenti di cui l’Amministrazione sia già in possesso.
In merito alla violazione del principio di anonimato e di segretezza dell’identità dei concorrenti fino alla conclusione delle operazioni di correzione di una prova concorsuale.
I criteri di valutazione delle prove ai sensi dell’art. 12 del DPR 487/1994 devono essere sempre indicati in apposito verbale da redigersi prima dell’esame o dello svolgimento delle prove?
Sulla competenza giurisdizionale circa la validità dei provvedimenti delle procedure di reclutamento del personale di una società in house.
Sulla impossibilità di trasformare un rapporto di lavoro a tempo determinato stipulato con la Pubblica Amministrazione che presenti profili di illegittimità.
Sulla valutazione dell’equipollenza di titoli di studio ai fini dell’ammissione ad un concorso pubblico.
La previsione in un concorso pubblico di una soglia di sbarramento rapportata al punteggio conseguito e non al numero di soggetti ammessi è legittima?
Sull’onere della prova ai fini dell’annullamento di una procedura concorsuale.
Sugli stringenti requisiti di carattere morale e di condotta dei candidati nei concorsi pubblici per le Forze armate. In particolare, la qualità di imputato per delitti non colposi integra una condizione ex lege impeditiva del reclutamento?
Sulla violazione del principio di par condicio dei candidati di un concorso nel caso in cui i quesiti siano stati predisposti in un momento antecedente al giorno della prova.
Concorso: sul risarcimento del danno all'immagine della pubblica amministrazione per accordo tra soggetti finalizzato a favorire uno o più candidati anticipando loro i contenuti delle prove.
Sull’ambiguità ed erroneità del quesito formulato in una prova scritta di una procedura selettiva.
Concorso magistrato ordinario: sulla motivazione del giudizio di inidoneità delle Commissioni esaminatrici espresso con voto numerico.
Il reclutamento del personale nelle società a partecipazione pubblica deve avvenire mediante procedure concorsuale e selettive?
Procedura concorsuale: la mera pendenza di un procedimento penale al momento della presentazione della domanda di partecipazione, può essere causa di esclusione?
Procedura selettiva: anche le società pubbliche devono applicare il principio di anonimato delle prove scritte previsto per le procedure concorsuali della pubblica amministrazione?
Sull’assenza di condanne penali ostative quale requisito di partecipazione ad una procedura selettiva di carattere concorsuale finalizzata all’assunzione di un pubblico impiego.
Sul limite della discrezionalità organizzativa per la scelta fiduciaria della dirigenza riconosciuta ai vertici di una struttura sanitaria pubblica.
Le disposizioni riguardanti il reclutamento del personale, le modalità di svolgimento delle procedure selettive, nonché il periodo di validità delle graduatorie concorsuali, contenute nel D.Lgs. 165/2001 si applicano anche all’Arma dei Carabinieri?
È sufficiente indicare nell’epigrafe la formula con cui si dichiara l’impugnazione degli atti presupposti?
Sulla delimitazione del potere discrezionale della Commissione Giudicatrice sui criteri di valutazione dei candidati in una procedura selettiva.
Se in tema di procedure concorsuali della P.A. preordinate al passaggio di qualifica il diploma di durata triennale conseguito ai sensi dell'art. 2 della legge 19 novembre 1990, n. 341 sia considerato equipollente alla laurea breve
Sull'illegittimità o meno del meccanismo del “doppio sbarramento” che circoscrive la prosecuzione dell’iter concorsuale ad un numero delimitato di candidati.
Sulle caratteristiche e sulle conseguenze dell’istituto giuridico dell’ammissione con riserva ad una procedura concorsuale e sulla situazione di “ambulatorietà”.
Ai fini della valutazione dei titoli che possono essere fatti valere nell’ambito di una procedura concorsuale è possibile assimilare gli assegnisti di ricerca con i titolari di contratto di lavoro subordinato (o parasubordinato)?
Sull’onere di prova del dolo o della colpa in capo all’Amministrazione per l’inosservanza della tempistica concorsuale
Concorsi: se sia legittimo far apporre ai candidati un codice numerico accanto o al di sotto del codice a barre sull’elaborato.