L’annullamento in autotutela ai sensi dell’art. 21 nonies della L. 241/1990 di un concorso pubblico determina la nullità del contratto di lavoro stipulato in esito alla conclusione del concorso stesso?
Il passaggio del personale non idoneo all’espletamento dei servizi di polizia ad altri ruoli dell’Amministrazione della pubblica sicurezza o di altre amministrazioni dello Stato è da considerarsi come nuova assunzione?
Sulla ripartizione di giurisdizione del giudice amministrativo e ordinario per le procedure di assunzione di dipendenti di pubbliche amministrazioni.
Sui parametri di quantificazione del quantum debeatur individuati dalla giurisprudenza in sede di richiesta di risarcimento per mancata o tardiva assunzione.
[A] Applicabilità dell’art. 2126 c.c. ai rapporti di lavoro pubblico. [B] Danno subìto dal lavoratore nell'ipotesi di contratto di lavoro nullo della P.A. ai sensi dell'art. 36, comma 5, del D. Lgs. n. 165/2001 e onere della prova.
Sull’esistenza di un diritto soggettivo alla assunzione degli idonei mediante scorrimento in seguito alla vacanza e disponibilità di posti in organico
Quali sono i due presupposti fondamentali ai fini del risarcimento del danno cd. “da perdita di chance” in tema di concorsi pubblici?
Sulla motivazione dell'atto di recesso esercitato dall'Azienda ai sensi dell’art 72 comma 11 d.l. n. 112/2008, conv. nella legge n. 133/2008.
Sul contenuto della motivazione della mancata riassunzione di ex dipendente della P.A. per giudizio negativo circa la moralità e condotta incensurabili (ex art. 35, co. 6, D. Lgs. 165/2001)