Rivista giuridica in materia di pubblico impiego. ISSN 2785-5392     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,  Avv. Sergio Mariotti
Consiglio di Stato, Sezione IV, 14 febbraio 2023

Sulla legittimità dell’attribuzione del solo punteggio numerico per le prove scritte di un concorso.

T.A.R., Lazio, Roma, Sezione III bis, 6 marzo 2023

Sull'incompatibilità dei componenti della Commissione di un concorso pubblico, se ricopre cariche politiche. 

T.A.R. Lazio, Roma Sezione I bis, 10 febbraio 2023

Sul sindacato giurisdizionale in merito alla valutazione di giudizio di avanzamento al grado superiore nelle Forze di Polizia.

T.A.R. Lazio, Roma, Sezione V, 3 febbraio 2023

Sulla legittimità del giudizio valutativo della Commissione in un tempo inferiore a venti minuti. 

Consiglio di Stato, Sezione VI, 27 gennaio 2023

Il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni della Commissione esaminatrice nell’ambito di una procedura concorsuale può svolgersi anche in base alla verifica diretta dell’attendibilità` delle operazioni tecniche sotto il profilo della loro correttezza quanto a criterio tecnico e a procedimento applicativo?

T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione II, 30 gennaio 2023

Quali sono i due elementi da cui è possibile evincere la violazione della regola dell’anonimato nell’ambito delle prove di un concorso pubblico?

T.A.R. Campania, Salerno, Sezione I, 9 gennaio 2023

Sui motivi di ricusazione per conflitto di interesse tra il candidato e la commissione giudicatrice. 

Corte d’Appello di Palermo, 17 novembre 2022

Sul sindacato giurisdizionale di legittimità del Giudice amministrativo nell'ipotesi di anomalia di attribuzione del punteggio da parte della Commissione esaminatrice.

T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione II, 19 luglio 2022

I criteri di valutazione delle prove ai sensi dell’art. 12 del DPR 487/1994 devono essere sempre indicati in apposito verbale da redigersi prima dell’esame o dello svolgimento delle prove?

Consiglio di Stato, Sezione V, 17 dicembre 2018

Sulla necessaria predeterminazione dei criteri di valutazione delle prove nei concorsi pubblici ai fini della sufficiente motivazione del giudizio espresso con voto numerico.

Consiglio di Stato, Sezione V, 15 novembre 2022

L’inosservanza del mancato sorteggio delle domande della prova orale previsto dall’art. 12 del DPR 487/1994 determina l’illegittimità della procedura di concorso?

T.A.R., Calabria, Catanzaro, Sezione II, 18 ottobre 2022

Sulla violazione del principio di par condicio dei candidati di un concorso nel caso in cui i quesiti siano stati predisposti in un momento antecedente al giorno della prova.

T.A.R. Sardegna, Sezione I, 28 settembre 2022

Il voto numerico è sufficiente per soddisfare il dovere motivazionale circa la valutazione dei candidati in una procedura comparativa?

Consiglio di Stato, Sezione VII, 2 settembre 2022

Un componente delle commissione esaminatrice ha l’obbligo di astenersi in caso di appartenenza allo stesso ufficio ovvero in caso di rapporto di colleganza rispetto ad un candidato?

T.A.R. Lazio, Roma, Sezione III bis, 23 agosto 2022

[A] La fissazione e la pubblicazione dei criteri di valutazione di cui all’art. 12, comma 1, del DPR 487/1994 svolge anche la funzione di orientamento ex ante dei candidati nello svolgimento delle prove concorsuali? [B] Sono sindacabili in sede di legittimità i tempi dedicati dalla commissione esaminatrice di un pubblico concorso per la valutazione delle prove di esame dei candidati?

T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II, 14 luglio 2022

È legittima la scelta della Commissione di concorso di non procedere alla valutazione della seconda prova scritta nel caso di esito negativo della prima?

T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 4 luglio 2022

Se nella vigenza dell’art. 49 della L. 247/2012 i provvedimenti della commissione esaminatrice degli aspiranti avvocati, che rilevano l’inidoneità delle prove scritte, debbano essere considerati motivati anche quando contengano solo il voto, senza ulteriori spiegazioni e chiarimenti.

T.A.R., Toscana, Sezione I, 23 giugno 2022

Sulla delimitazione del potere discrezionale della Commissione Giudicatrice sui criteri di valutazione dei candidati in una procedura selettiva.

T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II ter, 7 giugno 2022

Il sindacato di legittimità con riferimento al giudizio di avanzamento a scelta degli ufficiali è limitato al solo riscontro dell’uniformità del metro valutativo in concreto utilizzato per i diversi candidati?

T.A.R. Lazio, Roma, Sezione I, 10 maggio 2022

Sulla discrezionalità tecnica del giudizio della Commissione esaminatrice in merito alla preparazione scientifica dei candidati e sui limiti del sindacato del Giudice amministrativo.

T.A.R. Liguria, Sezione I, 16 maggio 2022

[A] Le Commissioni esaminatrici possono stabilire i criteri e le modalità di apprezzamento delle prove concorsuali anche in un momento successivo “alla prima riunione”, purché anteriormente alla valutazione delle prove? [B] La violazione del termine di cui all’art. 6 del DPR 487/1994 previsto per il preavviso al candidato delle prove scritte e orali assume rilevanza solamente nel caso in cui il concorrente, avvertito con ritardo, non si presenti a sostenere l’esame?

T.A.R. Veneto, Sezione III, 9 maggio 2022

L’irregolare composizione della Commissione di concorso rileva anche nel caso in cui la stessa ponga in essere, non già una attività decisoria e valutativa, ma solo una attività preparatoria e istruttoria?

T.A.R. Lazio, Sezione I, 21 aprile 2022

Concorso notarile: se le valutazioni delle commissioni esaminatrici di prove scritte siano assoggettabili al sindacato di legittimità del giudice amministrativo 

T.A.R. Toscana, Sezione I, 26 aprile 2022

Il principio secondo cui è ammissibile che una commissione esaminatrice possa essere composta da membri che abbiano avuto un rapporto di collaborazione scientifica con uno dei candidati, vale anche nei casi in cui la collaborazione pregressa fra membro e candidato si riveli di particolare intensità?