Rivista giuridica in materia di pubblico impiego. ISSN 2785-5392     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,  Avv. Sergio Mariotti

Ultimi articoli pubblicati
T.A.R., Lazio, Roma, Sezione II, 17 giugno 2025
Il colloquio tecnico - pratico nella procedura di progressioni verticali può essere considerato uno strumento di valutazione legittimo?
Corte dei Conti, sez. di controllo, Lombardia, 23 giugno 2025
Sul divieto di conferimento di incarichi a soggetti collocati in quiescenza.
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione V, 9 giugno 2025
Sulla valutazione della prova pratica: è da considerarsi segno di riconoscimento non aver chiusa la busta piccola contenente il cartoncino per i dati anagrafici?
Agenzia delle Entrate
Sui compensi corrisposti ai membri delle commissioni esaminatrici in quiescenza
T.A.R., Lazio, Roma, Sezione III quater, 20 marzo 2025
Sul collegio perfetto della Commissione di un concorso e sul numero dei componenti necessario.
Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle P.A.
Il D.L. n. 25/2025 sul reclutamento e la funzionalità delle P.A. è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 61 di venerdì 14 marzo 2025.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 11 marzo 2025
Sulla questione giurisdizionale della scelta della P.A. di non scorrere la graduatoria e svolgere una nuova selezione. 
Consiglio di Stato, Sezione II, 6 marzo 2025
L'inizio di un procedimento penale consente alla P.A. di emettere un giudizio sulla moralità del candidato in una procedura di reclutamento?
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 17 febbraio 2025
E' legittimo in una procedura comparativa di progressione verticale privilegiare l'assegnazione di punteggio per il servizio svolto presso l'Ente che indice la procedura, piuttosto che quello svolto presso altri Enti? 
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II, 24 febbraio 2025
[A] Sulla competenza giurisdizionale del giudice amministrativo sulle progressioni verticali. [B] Può essere previsto un colloquio nella procedura di progressione verticale?
Consiglio di Stato, Sezione IV, 20 gennaio 2025
Sulla giurisdizione amministrativa in merito alla possibilità di utilizzo di una graduatoria di concorso ad altre amministrazioni. 
Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 21 novembre 2024
Graduatoria concorso pubblico: sul bilanciamento del principio di trasparenza e la tutela del diritto della privacy. 
T.A.R. Lazio, Sezione I quater, 10 febbraio 2025
Sul limite di età quale requisito di partecipazione al concorso pubblico per l'assunzione di agenti della Polizia di Stato.  
T.A.R., Campania, Salerno, Sezione III, 2 dicembre 2024
Progressione verticale: sulla valutazione dei titoli diversi da quelli indicati dal candidato nella domanda di partecipazione.
T.A.R., Lazio, Roma, Sezione IV ter, 26 novembre 2024
Sulla competenza giurisdizionale della controversia avente ad oggetto l'assegnazione delle sedi ai vincitori di un concorso. 
T.A.R., Calabria, Reggio Calabria, 31 ottobre 2023
Sulla legittimità di poter accorpare il punteggio per la prova pratica e la prova orale in un voto unico
Consiglio di Stato, Sezione V, 6 novembre 2024
Sull'alta discrezionalità dell'Amministrazione in ordine alla scelta  più confacente per ricoprire posti vacanti in organico relativamente al proprio fabbisogno di personale.
Consiglio di Stato, Sezione III, 18 ottobre 2024
Sulla correzione degli elaborati di una procedura concorsuale con i Commissari collegati da remoto.
T.A.R., Lombardia, Sezione V, 20 novembre 2024
Ricorso avverso il concorso pubblico: sulla omessa impugnazione della graduatoria finale.