Sulla scelta di adottare una prova scritta unitaria per la selezione di candidati valida per aree di specializzazione differenti.
Sulla distinzione tra titoli abilitanti e titoli di accesso all’insegnamento del personale docente.
Sull'incompatibilità dei componenti della Commissione di un concorso pubblico, se ricopre cariche politiche.
Sulla nozione di comando e le relative differenze con l'istituto del distacco, nel pubblico impego.
Sulla regola dell’anonimato anche per le prove pratiche di un concorso per titoli ed esami.
Sulla competenza giurisdizionale in merito alle controversie relative al conferimento di incarichi dirigenziali.
Sul principio di parità di trattamento e non discriminazione di riconoscimento dei titoli nell’ambito di una procedura concorsuale
Sul sindacato giurisdizionale in merito alla valutazione di giudizio di avanzamento al grado superiore nelle Forze di Polizia.
Sull’accertamento della permanenza dei requisiti di idoneità psico-fisica ed attitudinale.
Sul sindacato giurisdizionale del Giudice Amministrativo in merito al provvedimento di sanzione disciplinare.
Le procedure per l’assunzione del personale dipendente in società a partecipazione pubblica sono sottoposte alla giurisdizione del giudice ordinario o del giudice amministrativo?
Le procedura di stabilizzazione di cui all’art. 20 del D.Lgs. 75/2017 sono assimilabili a concorsi pubblici ai fini della giurisdizione del giudice amministrativo?
[A] Sulla competenza giurisdizionale della Corte dei Conti in merito alla domanda di accertamento della causa di servizio quale presupposto della pensione.
[B] Sull’istanza di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio e contestuale richiesta di equo indennizzo per l’infermità ipertensione arteriosa.
Sulla legittimità del giudizio valutativo della Commissione in un tempo inferiore a venti minuti.
Sul denegato riconoscimento del punteggio per il possesso del titolo di laurea vecchio ordinamento rispetto alla laurea triennale.
Prima dell’approvazione della graduatoria conclusiva di un concorso, la mancata notifica del ricorso ai soggetti controinteressati comporta l’inammissibilità dello stesso?
Sui casi in cui è possibile attivare il soccorso istruttorio nei concorsi pubblici.
Il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni della Commissione esaminatrice nell’ambito di una procedura concorsuale può svolgersi anche in base alla verifica diretta dell’attendibilità` delle operazioni tecniche sotto il profilo della loro correttezza quanto a criterio tecnico e a procedimento applicativo?
Quali sono i due elementi da cui è possibile evincere la violazione della regola dell’anonimato nell’ambito delle prove di un concorso pubblico?
Sussiste un obbligo di comunicazione di avvio del procedimento in capo ai partecipanti di una procedura concorsuale?
Sulla competenza giurisdizionale nelle controversie relative a rapporti di lavoro pubblico privatizzato ed in particolare in materia di procedure concorsuali quali "atti amministrativi presupposti".