Sul danno erariale per prestazioni infermieristiche senza la preventiva autorizzazione dell'Ente di appartenenza.
Sulla discrezionalità dell'Amministrazione circa le cause di esclusione dalla procedura selettiva per assenza di un requisito previsto dal concorso.
Sulla legittimità della mancata convocazione alle prove di efficienza fisica, quale criterio di sbarramento in un concorso.
Sul risarcimento del danno per le ipotesi di illegittima reiterazione dei contratti a tempo determinato.
Sul diritto di inquadramento superiore in ragione della qualifica superiore acquisita, nelle more del passaggio stesso, nell'amministrazione di provenienza.
Sull’applicazione ai concorsi pubblici del principio di consolidamento di una posizione di vantaggio ottenuto con ordine cautelare.
Sulla valutazione della Commissione di pubblico concorso in ordine alla prova teorica-pratica
Sugli effetti della mancata immatricolazione e la conseguente decadenza dalla graduatoria della prova preselettiva di ammissione al corso di laurea.
Sul danno erariale per l'esercizio non autorizzato di attività extraprofessionale in violazione dell’articolo 53, comma 7, d.lgs. n. 165/2001.
Sul divieto per le pubbliche amministrazioni di attribuire incarichi a soggetti in stato di quiescenza, ai sensi dell'art. 5, comma 9 del D.L. 95/2012.
Sulla valutazione del giudice amministrativo in merito alla valutazione insufficiente della prova orale nell'esame di abilitazione alla professione di Avvocato.
Sulla discrezionalità della Commissione esaminatrice circa l'individuazione dei criteri di valutazione.
Sull’assunzione obbligatoria per le Pubbliche Amministrazioni di assumere le persone affette da invalidità tramite procedure selettive.
Sui requisiti per il diritto di percezione del trattamento pensionistico di reversibilità del dipendente pubblico da parte del figlio maggiorenne ed inabile.
Sul pagamento delle somme a titolo di TFR per i dipendenti di enti pubblici non economici.
Sul sindacato del giudice in merito alle valutazioni delle pubblicazioni di un candidato in una procedura selettiva.
Sul consolidamento del diritto a partecipare alla procedura selettiva derivante dal loro status di candidati idonei/vincitori ad un concorso per il reclutamento del personale docente riservata ai soggetti in possesso del titolo abilitante.
Sulla definizione di "effettivo servizio" prestato in una determinata carriera, quale requisito di ammissibilità ad un concorso pubblico.
Sul bilanciamento tra il diritto all'accesso agli atti e la tutela della riservatezza per i concorrenti di una procedura selettiva o concorso pubblico.
Sull'istanza di riconoscimento della qualifica professionale per l’insegnamento di sostegno all'estero.
Sulla restitutio in integrum per fini giuridici ed economici a causa del provvedimento illegittimo di destituzione dal servizio .