La domanda di partecipazione ad un concorso inoltrata a mezzo PEC non sottoscritta digitalmente può essere causa di esclusione?
Sulla legittimità della clausola del bando di concorso che imponga, a pena di esclusione, la produzione di documenti di cui l’Amministrazione sia già in possesso.
L’adozione del provvedimento di esclusione di un candidato da un concorso richiede di essere preceduta dalla comunicazione di avvio ex art. 7 della L. 241/90 e/o dal preavviso di rigetto?
Il tatuaggio può essere causa di esclusione dal concorso pubblico per l’accesso ai ruoli della Polizia di Stato?
Se ai fini dell’esclusione da un concorso pubblico la dispensa dal servizio per esito sfavorevole del periodo di prova, ai sensi dell’art. 439 del D.Lgs. 297/1994 sia assimilabile alla dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento prevista dall’art. 2, comma 3, del D.P.R. 487/1994.
Procedura concorsuale: la mera pendenza di un procedimento penale al momento della presentazione della domanda di partecipazione, può essere causa di esclusione?
Sulla necessità dell’attivazione del soccorso istruttorio nei confronti di un candidato che abbia commesso un errore di tipo formale in sede di presentazione della domanda di partecipazione.
L’impugnazione proposta concernente il bando, i giudizi di non idoneità, i provvedimenti di esclusione o provvedimenti di non ammissione a successive prove d’esame, deve sempre estendersi alla successiva approvazione della graduatoria finale?
Concorso notarile: la verbalizzazione del punteggio assegnato nella prova orale è necessaria sia per i candidati idonei che per i candidati non idonei?
Sulla possibilità per un concorrente che non ha partecipato alla gara di impugnare gli atti della procedura di clausole dal cd. carattere immediatamente escludente.
Le clausole di un bando di concorso per l’accesso al pubblico impiego possono essere assoggettate a procedimento ermeneutico in funzione integrativa?
In caso di giudizio negativo della prova orale, che esclude il candidato dalla possibilità di utile inserimento in graduatoria, il termine per l’impugnazione decorre dalla data della seduta d’esame e dell’affissione dei risultati?
Sul “carattere vincolato” dell’attività di verifica del possesso dei titoli di studio richiesti dal bando di concorso e, in particolare, dell’equipollenza tra titoli di studio.
È ammissibile porre come condizione di partecipazione ad un concorso pubblico il requisito della residenza dei candidati in un determinato territorio?