Sulla distinzione tra titoli abilitanti e titoli di accesso all’insegnamento del personale docente.
Sull’accertamento della permanenza dei requisiti di idoneità psico-fisica ed attitudinale.
Le procedure per l’assunzione del personale dipendente in società a partecipazione pubblica sono sottoposte alla giurisdizione del giudice ordinario o del giudice amministrativo?
Prima dell’approvazione della graduatoria conclusiva di un concorso, la mancata notifica del ricorso ai soggetti controinteressati comporta l’inammissibilità dello stesso?
Sul punto della giurisprudenza riguardo alla giurisdizione del giudice amministrativo nei casi di graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).
L’annullamento del bando di un concorso pubblico costituisce una ipotesi di invalidità ad effetto caducante, tale per cui l’annullamento dell’atto presupposto si estende automaticamente a quello consequenziale (graduatoria definitiva)?
Se il diploma di laurea vecchio ordinamento costituisca sempre un titolo di studio superiore rispetto a quello utile all’ammissione al concorso, rappresentato dalla laurea triennale.
L’impugnazione proposta concernente il bando, i giudizi di non idoneità, i provvedimenti di esclusione o provvedimenti di non ammissione a successive prove d’esame, deve sempre estendersi alla successiva approvazione della graduatoria finale?
Le disposizioni riguardanti il reclutamento del personale, le modalità di svolgimento delle procedure selettive, nonché il periodo di validità delle graduatorie concorsuali, contenute nel D.Lgs. 165/2001 si applicano anche all’Arma dei Carabinieri?
Se, a seguito dell’impugnazione del verbale in forza del quale il candidato non viene ammesso a sostenere le prove orali di un concorso, non è impugnata anche la delibera di approvazione della graduatoria, il ricorso è improcedibile?
Sulla possibilità per un Comune di avvalersi di una convenzione stipulata con altro Comune, finalizzata all’utilizzo della graduatoria di un concorso pubblico.
Se dopo la contrattualizzazione del pubblico impiego trovino ancora applicazione la disposizione dell’art. 127, comma 1, lett. d), D.P.R. n. 3/1957 che sanziona con la decadenza dall’impiego l’ipotesi in cui lo stesso sia conseguito mediante la produzione di documenti falsi.
Sull’esistenza di un diritto soggettivo alla assunzione degli idonei mediante scorrimento in seguito alla vacanza e disponibilità di posti in organico
Sull'illegittimità o meno del meccanismo del “doppio sbarramento” che circoscrive la prosecuzione dell’iter concorsuale ad un numero delimitato di candidati.
Sulla discrezionalità tecnica dell’Amministrazione sulla valutazione di anomalia e congruità dell’offerta tecnica ed economica in relazione ad una procedura di gara.
Sull’illegittimità dei provvedimenti impugnati per non avere consentito di inserire nelle graduatorie ad esaurimento altri soggetti, nonostante l’abilitazione all’insegnamento conseguita attraverso i tirocini formativi attivi
Sui limiti della preferenza da accordare all’assunzione di dipendenti da parte di un’Amministrazione mediante scorrimento di graduatoria, in luogo dell’indizione di una nuova procedura concorsuale .
Sull’onere di prova del dolo o della colpa in capo all’Amministrazione per l’inosservanza della tempistica concorsuale
Improcedibilità del ricorso: l’impugnazione del provvedimento di esclusione/non ammissione ai finanziamenti regionali deve estendersi alla graduatoria finale?
In caso di giudizio negativo della prova orale, che esclude il candidato dalla possibilità di utile inserimento in graduatoria, il termine per l’impugnazione decorre dalla data della seduta d’esame e dell’affissione dei risultati?
[A] Sull’esistenza o meno dell’obbligo delle pubbliche amministrazioni di utilizzare graduatorie degli idonei "per scorrimento" anche ai fini della selezione interna per l'accesso a posti superiori vacanti. [B] Sugli effetti dell’art. 15 del CCNL di Comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione del 7 aprile 2006 in relazione all’indizione di procedure selettive per l’accesso ai livelli di inquadramento superiori.