Prima dell’approvazione della graduatoria conclusiva di un concorso, la mancata notifica del ricorso ai soggetti controinteressati comporta l’inammissibilità dello stesso?
Il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni della Commissione esaminatrice nell’ambito di una procedura concorsuale può svolgersi anche in base alla verifica diretta dell’attendibilità` delle operazioni tecniche sotto il profilo della loro correttezza quanto a criterio tecnico e a procedimento applicativo?
L’annullamento del bando di un concorso pubblico costituisce una ipotesi di invalidità ad effetto caducante, tale per cui l’annullamento dell’atto presupposto si estende automaticamente a quello consequenziale (graduatoria definitiva)?
Sulla regola generale dell’autonomia del procedimento disciplinare rispetto al procedimento penale.
Sull’accertamento sostanziale dei presupposti di una prova d’esame: la sentenza si pone quale fonte diretta del “rapporto amministrativo” in sostituzione di un “atto amministrativo”?
L’impugnazione proposta concernente il bando, i giudizi di non idoneità, i provvedimenti di esclusione o provvedimenti di non ammissione a successive prove d’esame, deve sempre estendersi alla successiva approvazione della graduatoria finale?
Se, a seguito dell’impugnazione del verbale in forza del quale il candidato non viene ammesso a sostenere le prove orali di un concorso, non è impugnata anche la delibera di approvazione della graduatoria, il ricorso è improcedibile?
È sufficiente indicare nell’epigrafe la formula con cui si dichiara l’impugnazione degli atti presupposti?
Sul motivo di eccesso di potere per difetto di istruttoria ravvisabile nella mancanza di motivazione posta a base del provvedimento di diniego
Il sindacato di legittimità con riferimento al giudizio di avanzamento a scelta degli ufficiali è limitato al solo riscontro dell’uniformità del metro valutativo in concreto utilizzato per i diversi candidati?
Sulla diversa situazione giuridica in cui versa colui che partecipa ad una selezione e chi invece abbia ultimato la selezione e vanti già tutti i requisiti per l’ammissione.
Sulla discrezionalità tecnica del giudizio della Commissione esaminatrice in merito alla preparazione scientifica dei candidati e sui limiti del sindacato del Giudice amministrativo.
In caso di giudizio negativo della prova orale, che esclude il candidato dalla possibilità di utile inserimento in graduatoria, il termine per l’impugnazione decorre dalla data della seduta d’esame e dell’affissione dei risultati?