Sul sindacato giurisdizionale in merito alla valutazione di giudizio di avanzamento al grado superiore nelle Forze di Polizia.
Sul provvedimento di diniego in merito alla richiesta di assegnazione temporanea per il pubblico dipendente (forze di polizia) con figlio minore di tre anni.
Sull’estensione della categoria di Ufficiali, quale personale in servizio in regime di diritto pubblico, in merito all’applicazione del beneficio del riscatto gratuito degli anni di laurea.
Sulla regola generale dell’autonomia del procedimento disciplinare rispetto al procedimento penale.
Sugli stringenti requisiti di carattere morale e di condotta dei candidati nei concorsi pubblici per le Forze armate. In particolare, la qualità di imputato per delitti non colposi integra una condizione ex lege impeditiva del reclutamento?
Il tatuaggio può essere causa di esclusione dal concorso pubblico per l’accesso ai ruoli della Polizia di Stato?
[A] I giudizi attitudinali e psicofisici possono essere ripetuti fuori dal contesto concorsuale? [B] L’idoneità attitudinale a prestare servizio in una Forza armata rappresenta un elemento decisivo ai fini dell’ottenimento dello stesso giudizio per l’Arma dei Carabinieri?
Sui presupposti del diniego dell’istanza di trasferimento temporaneo ex art. 42 bis del D.Lgs. 151/2001 con riferimento alle Forse di Polizia.