Sul risarcimento del danno per le ipotesi di illegittima reiterazione dei contratti a tempo determinato.
Sul provvedimento di revoca del contratto a seguito di annullamento della procedura concorsuale.
Sul riconoscimento integrale, in sede di ricostruzione di carriera dell’anzianità prevista dalla contrattazione collettiva per il personale assunto a tempo indeterminato, derivanti dalla stipula di una pluralità di contratti a termine.
L’anzianità di servizio maturata sui contratti a tempo determinato nel pubblico impiego può essere fatta valere per rivendicare le maggiorazioni retributive?
Sulla misura del risarcimento previsto dall’art. 36, comma 5, del D. Lgs. n. 165/2001 in caso di abuso del ricorso al contratto di lavoro a tempo determinato da parte di una P.A.
Sull’illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 1, della L.R. Lombardia 7/2021, ove era stata disposta la proroga di dodici mesi, rispetto alla loro scadenza, dei contratti di lavoro subordinato a tempo determinato stipulati per il conferimento degli incarichi dirigenziali presso la Giunta regionale.
Conseguenze dell’abuso del ricorso al contratto di lavoro a tempo determinato da parte di una P.A.
Sul diritto al risarcimento del danno per il dipendente della P.A. che abbia continuato a lavorare dopo la scadenza del contratto a termine.