Rivista giuridica in materia di pubblico impiego. ISSN 2785-5392     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,  Avv. Sergio Mariotti


Consiglio di Stato, Sez. VII, 1 marzo 2023
Autore: Avv. Alice Vomero - Pubblicato il 16 marzo 2023

Sulla distinzione tra titoli abilitanti e titoli di accesso all’insegnamento del personale docente. 

Osserva il Collegio che correttamente il giudice di prime cure ha considerato il costante orientamento della giurisprudenza amministrativa dalla quale si evince la distinzione tra titoli abilitanti e titoli di accesso all’insegnamento. Secondo tale giurisprudenza (ex multis, Consiglio di Stato, Sezione Settima, n. ****

/22) “occorre distingu...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Titoli di accesso all’insegnamento secondo tale giurisprudenza occorre, dell'abilitazione all'insegnamento distinta dal titolo di studio, orientamento della giurisprudenza amministrativa dalla quale si. nella giurisprudenza amministrativa la necessità del possesso, la distinzione trae fondamento dall'articolazione del sistema, delle graduatorie stabilita dal combinato disposto dell'art. ai fini dell'inserimento nelle graduatorie ad esaurimento, seguito alla sentenza dell'adunanza plenaria dicembre n, rappresentano un prerequisito per l'insegnamento da un. che si ottengono all'esito dei percorsi abilitanti, del personale docente costituisce ius receptum in, osserva il collegio che correttamente il giudice. evince la distinzione tra titoli abilitanti e, comma del decreto attuativo giugno ed inoltre, lato ed i titoli abilitanti dall'altro lato. di prime cure ha considerato il costante, distinguere fra i titoli di studio che, comma della legge maggio n e dell'art.