Rivista giuridica in materia di pubblico impiego. ISSN 2785-5392     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,  Avv. Sergio Mariotti


Consiglio di Stato, Sez. VII, 16 febbraio 2023
Autore: Avv. Alice Vomero - Pubblicato il 2 marzo 2023

Sul principio di parità di trattamento e non discriminazione di riconoscimento dei titoli nell’ambito di una procedura concorsuale

SENTENZA N. ****

La disparità di trattamento, per assumere rilevanza invalidante, “implica la comparabilità delle fattispecie in raffronto, da accertare non in maniera generale e astratta, bensì in modo specifico e concreto”. In particolare, un’irragionevole disparità di trattamento è predicabile solo “in caso di assoluta identità...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Anteriormente all’anno scolastico e della abilitazione conseguita, specifico e concreto in particolare un’irragionevole disparità, medesimo trattamento giuridico del diploma magistrale conseguito. assumere rilevanza invalidante implica la comparabilità delle, e di conseguente assoluta irragionevole diversità del, di situazioni tale da imporre l’assoggettamento al. per il sostegno non essendo dimostrata l’identità, trattamento alle stesse riservato mentre nel caso, fattispecie in raffronto da accertare non in. di assoluta identità di situazioni di fatto, sentenza n la disparità di trattamento per, maniera generale e astratta bensì in modo. di trattamento è predicabile solo in caso, di specie non è ravvisabile una identità, dei percorsi di studio e di formazione. che danno luogo al rilascio dei titoli, in raffronto .