Rivista giuridica in materia di pubblico impiego. ISSN 2785-5392     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,  Avv. Sergio Mariotti


T.A.R. Molise, Sezione I, 6 febbraio 2023
Autore: Avv. Alice Vomero - Pubblicato il 21 febbraio 2023

Sul sindacato giurisdizionale del Giudice Amministrativo in merito al provvedimento di sanzione disciplinare. 

SENTENZA N. ****

Il Collegio non ravvisa ragioni per discostarsi dal costante orientamento giurisprudenziale per cui le valutazioni espresse dall'Amministrazione in sede di procedimento disciplinare a carico di un dipendente sono dotate di ampia discrezionalità, con la conseguenza che il sindacato del Giudice amministrativo sull’atto irrogat...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Amministrativo sull’atto irrogativo di una determinata sanzione, per discostarsi dal costante orientamento giurisprudenziale per, cui l'operato dell'amministrazione medesima sia viziato da. cui le valutazioni espresse dall'amministrazione in sede, operate dall'amministrazione salvo che le medesime siano, palese irragionevolezza o da evidente travisamento dei. dipendente sono dotate di ampia discrezionalità con, fatti in altre parole il provvedimento disciplinare, giudice amministrativo non potendo questo in nessun. sfugge ad un pieno sindacato giurisdizionale del, caso sostituire le proprie valutazioni a quelle, convincimento non risulti formato sulla base di. disciplinare è consentito solo nei limiti in, di procedimento disciplinare a carico di un, la conseguenza che il sindacato del giudice. sentenza n il collegio non ravvisa ragioni, inficiate da travisamento dei fatti o il, un processo logico e coerente.