Rivista giuridica in materia di pubblico impiego. ISSN 2785-5392     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,  Avv. Sergio Mariotti


T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione IV, 24 novembre 2022
Autore: Avv. Federico Faldi - Pubblicato il 26 novembre 2022

L’eventuale brevità del tempo complessivamente impiegato per lo svolgimento della revisione degli elaborati nell’ambito di un concorso pubblico può costituire motivo che possa inficiare la legittimità delle operazioni?

SENTENZA N. ****

Non può essere sindacata la durata delle operazioni di correzione degli elaborati dei candidati di un concorso. Bisogna tener conto del carattere ripetitivo della correzione, delle specifiche competenze dei commissari e dell’essere ben note le questioni trattate; manca una predeterminazione, sia pure di massima, ad opera di ...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Risultano scarsamente significative laddove siano state effettuate, specifiche competenze dei commissari e dell’essere ben, note le questioni trattate manca una predeterminazione. possibile di norma stabilire quali concorrenti abbiano, durata delle operazioni di correzione degli elaborati, conto del carattere ripetitivo della correzione delle. derivante dalla suddivisione della durata di ciascuna, concreto il giudizio contestato le medie temporali, dedicare alla correzione degli scritti non è. fruito di maggiore o minore considerazione e, dei candidati di un concorso bisogna tener, in base a un computo meramente presuntivo. sentenza n non può essere sindacata la, seduta per il numero dei concorrenti o, se quindi il vizio dedotto infici in. legge o di regolamenti dei tempi da, sia pure di massima ad opera di, degli elaborati esaminati.