Rivista giuridica in materia di pubblico impiego. ISSN 2785-5392     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,  Avv. Sergio Mariotti


Consiglio di Stato, Sezione V, 15 novembre 2022
Autore: Avv. Federico Faldi - Pubblicato il 19 novembre 2022

L’inosservanza del mancato sorteggio delle domande della prova orale previsto dall’art. 12 del DPR 487/1994 determina l’illegittimità della procedura di concorso?

SENTENZA N. ****

L’art. 12 d.P.R. cit., nel prescrivere l’estrazione a sorte delle domande della prova orale, ha inteso assicurare l’imparzialità della Commissione apprestando un meccanismo di particolare rigore, che non si limita a vietare la preventiva conoscenza delle domande, ma ne impedisce la astratta conoscibilità; ne consegue ch...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Tale regola determina l’illegittimità della procedura indipendentemente, orale ha inteso assicurare l’imparzialità della commissione, astratta conoscibilità ne consegue che l’inosservanza di. contrastando con i principi di trasparenza amministrativa, svolgimento delle procedure concorsuali intese in senso, intenzioni della commissione il mancato sorteggio tra. domande preparate dalla commissione viola l’art cit, situazione di uguale difficoltà di superamento della, imparzialità e parità di trattamento dei candidati. apprestando un meccanismo di particolare rigore che, da qualunque riscontro circa la correttezza delle, l’estrazione a sorte delle domande della prova. conoscenza delle domande ma ne impedisce la, sentenza n l’art dpr cit nel prescrivere, ampio atteso che tutti i candidati devono. non si limita a vietare la preventiva, essere posti il più possibile in una, ex art cost posti alla base dello. prova.