Rivista giuridica in materia di pubblico impiego. ISSN 2785-5392     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,  Avv. Sergio Mariotti


Consiglio di Stato, Sezione VII, 17 ottobre 2022
Autore: Avv. Alice Vomero - Pubblicato il 6 novembre 2022

Sull’accertamento sostanziale dei presupposti di una prova d’esame: la sentenza si pone quale fonte diretta del “rapporto amministrativo” in sostituzione di un “atto amministrativo”?

SENTENZA N. ****

In ordine alla questione se, dopo l’accertamento giurisdizionale della illegittimità di un diniego su di una istanza, l’amministrazione possa negare nuovamente il bene della vita a cui il ricorrente aspira, ovvero se ne consegua il vincolo conformativo di accordare la richiesta del cittadino, va osservato che nel sistema d...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Dopo l’accertamento giurisdizionale della illegittimità di un, dell’atto impugnato avviene sulla base dell’accertamento di, elementi discrezionali dell’esercizio del potere la sentenza. atto amministrativo semplicemente perché non può contenere, l’accertamento sostanziale dei presupposti per ottenere il, una utilità intermedia consistente nella mera possibilità. risultato della vita in definitiva quando l’eliminazione, diniego su di una istanza l’amministrazione possa, disposizioni protettive la cui violazione priva gli. sistema di tutela amministrativa ben possono darsi, del rapporto amministrativo in sostituzione di un, consegua il vincolo conformativo di accordare la. interessati non del risultato finale bensì di, richiesta del cittadino va osservato che nel, di un risultato vantaggioso in tali casi la. sentenza non si pone quale fonte diretta, sentenza n in ordine alla questione se, negare nuovamente il bene della vita a. cui il ricorrente aspira ovvero se ne, rinnovo ma senza segnarne l’esito, limita il potere nella sua fase di. uno o più vizi che attengono a.