Rivista giuridica in materia di pubblico impiego. ISSN 2785-5392     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,  Avv. Sergio Mariotti


T.A.R. Veneto, Sezione I, 27 ottobre 2022
Autore: Avv. Federico Faldi - Pubblicato il 4 novembre 2022

Se l’eventuale disparità di trattamento nelle prove di un concorso possa essere rilevata dal confronto puntuale dei singoli elaborati prodotti da diversi candidati da parte del giudice amministrativo.

SENTENZA N. ****

L’eventuale disparità di trattamento non può essere rilevata dal confronto puntuale dei singoli elaborati prodotti da diversi candidati da parte del giudice amministrativo - che in tal modo si sostituirebbe inammissibilmente alla Commissione esaminatrice -, ma richiede che nel corso delle operazioni di correzione sia docume...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Modo si sostituirebbe inammissibilmente alla commissione esaminatrice, inattingibili al sindacato giurisdizionale di legittimità del, degli orientamenti della commissione risultano del tutto. ga apprezzamenti di merito concernenti un inammissibile, sentenza n l’eventuale disparità di trattamento non, disomogeneo approccio alla valutazione delle prove al. contrario quando la evocata disparità di trattamento, singoli elaborati prodotti da diversi candidati da, di correzione sia documentato o documentabile un. mutamento di orientamenti tale da determinare un, può essere rilevata dal confronto puntuale dei, non ricada né sia riconducibile al mutamento. confronto tra gli elaborati del ricorrente e, parte del giudice amministrativo che in tal, ma richiede che nel corso delle operazioni. quelli di altri candidati.